Formazione 2025 delle Frecce Tricolori


Frecce Tricolori: presentata la nuova formazione e il poster 2025

Il Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco ha presentato, durante il consueto evento invernale, la Formazione 2025 della Pattuglia Acrobatica Nazionale e l’immagine che accompagnerà la 65ª stagione acrobatica

Mercoledì 18 dicembre, nello storico hangar delle Frecce Tricolori a Rivolto, si è svolta la tradizionale presentazione della nuova Formazione e del Poster della Pattuglia Acrobatica Nazionale per l’anno 2025.

L’evento, appuntamento ormai consolidato per la PAN, presieduto dal Generale di Divisione Aerea Marco Lant, Comandante delle Forze da Combattimento dell’Aeronautica Militare, ha rappresentato un’importante occasione di incontro con le realtà locali, i Club Frecce Tricolori, familiari e appassionati.

Nel corso della serata, il Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, Comandante del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, ha presentato la nuova formazione che sarà protagonista della 65ª stagione acrobatica della Pattuglia.

Confermati i ruoli di Pony 1 (Capo Formazione) per il Maggiore Pierluigi Raspa e di Pony 10 (Solista) per il Maggiore Federico De Cecco. Diversi cambiamenti, invece, per il resto della squadra, a partire da Pony 6, il primo fanalino, che sarà ricoperto dal Capitano Simone Fanfarillo: cambia quindi il leader della seconda sezione in volo, responsabile di separazioni, incroci e ricongiungimenti della formazione. Altre novità riguardano i gregari: il Capitano Bernuzzi assumerà la posizione di Pony 2, il Capitano Morello sarà Pony 3, il Maggiore Del Do’ Pony 4, il Capitano Leo Pony 5, il Capitano Pozzani Pony 7 e il Capitano Sommariva Pony 9.

La novità assoluta di quest’anno sarà l’ingresso del Capitano Luca Battistoni, proveniente dal 6° Stormo di Ghedi (linea Tornado), che prenderà il posto di Pony 8, terzo gregario destro.

La serata è proseguita con la presentazione del poster 2025 delle Frecce Tricolori, che ritrae gli MB-339PAN in volo sulla Monument Valley (USA), scattata durante il North America Tour 2024. La prima copia del poster è stata simbolicamente consegnata al Generale di Squadra Aerea (in congedo) Giuseppe Bernardis, ex Comandante della PAN e già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, a testimonianza del forte legame della Pattuglia di oggi con chi ha contribuito a scrivere la storia del Reparto e dell’Arma Azzurra.

Un importante momento dell’evento è stato dedicato alla beneficenza, con il supporto alle iniziative dell’associazione “Paese di Lilliput” e al progetto sostenuto dall’intera Aeronautica Militare “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”, grazie anche alla preziosa partecipazione dei Club Frecce Tricolori.

L’evento ha rappresentato un significativo momento di condivisione per la Pattuglia Acrobatica Nazionale, celebrando la sua tradizione e il legame con il pubblico, mentre si prepara a vivere una nuova stagione di emozionanti performance acrobatiche.

Di seguito la formazione 2025 nel dettaglio:
Pony 0 – Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco;
Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa;
Pony 2 – Capitano Emanuele Bernuzzi;
Pony 3 – Capitano Giovanni Morello;
Pony 4 – Maggiore Oscar Del Do’;
Pony 5 – Capitano Leonardo Leo;
Pony 6 – Capitano Simone Fanfarillo;
Pony 7 – Capitano Luca Pozzani;
Pony 8 – Capitano Luca Battistoni;
Pony 9 – Capitano Alessandro Sommariva;
Pony 10 – Maggiore Federico De Cecco.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce Tricolori, è un Reparto di Volo dell’Aeronautica Militare costituito da circa 100 militari, cui è affidato il compito di rappresentare le capacità dell’intera Forza Armata.

Dal 1° marzo 1961, data della sua costituzione sulla Base Aerea di Rivolto (UD), la Pattuglia Acrobatica Nazionale, che di recente ha concluso la sua 64^ stagione, ha l’onore di rappresentare, con le proprie spettacolari acrobazie aeree, gli oltre 40.000 uomini e donne dell’Aeronautica Militare e i valori che ogni giorno portano avanti: coesione, spirito di squadra, professionalità, dedizione e sacrificio. Ciò la rende un simbolo delle nostre Forze Armate e dell’Italia nel mondo.
Autore: Ten. Giuseppe Palladino
Fonte: 313° Gruppo Addestramento Acrobatico
www.aeronautica.difesa.it
Pony 0 - Comandante - T.Col. Franco Paolo MAROCCO
Pony 1 - Capo FormazioneMagg. Pierluigi RASPA
Pony 2 - 1° Gregario SinistroCap. Emanuele BERNUZZI
Pony 3 - 1° Gregario DestroCap. Giovanni MORELLO
Pony 4 - 2° Gregario SinistroMagg. Oscar DEL DO'
Pony 5 - 2° Gregario Destro - Cap. Leonardo LEO
Pony 6 - 1° Fanalino - Cap. Simone FANFARILLO
Pony 7 - 3° Gregario SinistroCap. Luca POZZANI
Pony 8 - 3° Gregario DestroCap. Luca BATTISTONI
Pony 9 - 2° Fanalino - Cap. Alessandro SOMMARIVA
Pony 10 - Solista - Magg. Federico DE CECCO



Cambio al comando della PAN, Franco Paolo Marocco è il 26° Comandante delle Frecce Tricolori

Immagine copertina
Frecce Tricolori: cambio al comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico
Il Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore ha ceduto il Comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico al Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco

Giovedì 28 novembre, presso l’hangar del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”, si è tenuta la Cerimonia di passaggio di Comando della Pattuglia Acrobatica Nazionale tra il Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore, Comandante uscente, e il Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, Comandante subentrante.

La Cerimonia, presieduta dal Generale di Divisione Aerea Marco Lant, Comandante delle Forze da Combattimento, ha visto la partecipazione delle più alte autorità militari e civili della Regione Friuli Venezia Giulia.

Come da tradizione, l’evento a terra è stato preceduto da un simbolico passaggio di consegne in volo, un momento unico che si verifica esclusivamente in occasione del cambio Comando e rappresenta una peculiarità nel programma acrobatico delle Frecce Tricolori.

Durante l’esibizione la formazione ha eseguito una serie di passaggi culminati con il distacco del Tenente Colonnello Salvatore, suggellando così il passaggio ufficiale alla guida al Tenente Colonnello Marocco.

Nel suo discorso di saluto, il Ten. Col. Salvatore ha espresso l’emozione per gli anni trascorsi con la Pattuglia Acrobatica Nazionale, iniziati come gregario e culminati nel ruolo di Solista dal 2019 al 2022. Ha ringraziato gli uomini e le donne delle Frecce Tricolori per il lavoro svolto e la sua famiglia per il supporto costante, sottolineando l’importanza della missione del 313° Gruppo. Con grande emozione ha dichiarato: “La straordinaria capacità di questo Gruppo di toccare il cuore delle persone è un patrimonio di ricordi ed esperienze che custodirò gelosamente per tutta la vita e che saranno la mia fonte d’ispirazione per affrontare nuove sfide”.

Assumendo il Comando come 26° Comandante delle Frecce Tricolori, il T.Col. Marocco ha espresso la sua gratitudine: “Ho la fortuna di intraprendere questo nuovo incarico insieme a un gruppo di persone straordinarie, professionisti eccellenti che rappresentano un insieme unico di competenze, capacità tecniche e flussi di lavoro tanto rigorosi quanto flessibili ed efficaci”.

Ha chiuso gli interventi il Generale Lant che, dopo aver indirizzato un saluto ai rappresentanti delle istituzioni, ha sottolineato come: “La Cerimonia odierna esprime un momento solenne ed apicale che rende evidenza pubblica di un processo che avviene comunque ogni giorno, seppur in silenzio, quando ognuno di noi è chiamato, gradualmente, a crescere chi ci succederà, a raccogliere, custodire e tramandare ciò che abbiamo imparato affinché si possa solamente migliorare per continuare a ricreare e perfezionare l’arte del volo acrobatico collettivo”.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce Tricolori, è un Reparto di Volo dell’Aeronautica Militare costituito da circa 100 militari, cui è affidato il compito di rappresentare le capacità dell’intera Forza Armata.

Dal 1° marzo 1961, data della sua costituzione sulla Base Aerea di Rivolto (UD), la Pattuglia Acrobatica Nazionale, che di recente ha concluso la sua 64^ stagione, ha l’onore di rappresentare, con le proprie spettacolari acrobazie aeree, gli oltre 40.000 uomini e donne dell’Aeronautica Militare e i valori che ogni giorno portano avanti: coesione, spirito di squadra, professionalità, dedizione e sacrificio. Ciò la rende un simbolo delle nostre Forze Armate e dell’Italia nel mondo.

Fonte: 313° Gruppo Addestramento Acrobatico
Autore: Ten. Giuseppe Palladino
www.aeronautica.difesa.it



Il Presidente Mattarella ha ricevuto al Quirinale i piloti delle Frecce Tricolori

Immagine copertina Slideshow
Frecce Tricolori: il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale la Pattuglia Acrobatica Nazionale
L’incontro si è tenuto mercoledì 25 settembre, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Gen. S.A. Luca Goretti

Mercoledì 25 settembre, presso il Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto una rappresentanza della Pattuglia Acrobatica Nazionale, accompagnata dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Gen. S.A. Luca Goretti, e dal Capo del 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore Aeronautica, Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani.

Durante l’incontro, il Ten.Col. Massimiliano Salvatore, Comandante del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico PAN, ha avuto la possibilità di illustrare il Tour che – dopo oltre 30 anni – ha visto tornare le Frecce Tricolori a sorvolare i luoghi più iconici del Nord America.

Un impegno importante, anche dal punto di vista addestrativo e dello sforzo logistico da parte di tutta l’Aeronautica Militare, ma anche un’occasione per tornare a stendere il Tricolore più lungo del mondo sotto gli occhi commossi dei tanti italo-americani e italo-canadesi presenti nei diversi appuntamenti del tour.

Fonte: 5° Reparto "Comunicazione"
Autore: Ufficio Pubblica Informazione
www.aeronautica.difesa.it

Il Presidente Mattarella ha ricevuto i Piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale - PAN

C o m u n i c a t o

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale i Piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale - PAN, guidati dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Gen. S.A. Luca Goretti e dal Comandante della PAN, T. Col. Massimiliano Salvatore.

Roma, 25/09/2024 (II mandato)

A Istrana il saluto alle Frecce Tricolori, di rientro dal tour in Nord America e presentazione nuovo aereo

Aeronautica Militare: a Istrana cerimonia di rientro dal North America Tour e presentazione del prossimo aereo delle Frecce Tricolori
L’evento ha celebrato i recenti successi nei rischieramenti internazionali ed è stato occasione per presentare il Leonardo M-346 con livrea Pininfarina come velivolo che sostituirà il glorioso MB-339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Nella giornata di oggi, 12 settembre, presso la base di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, si è tenuta la cerimonia di bentornato al personale del North America Tour dell’Aeronautica Militare, che ha portato le Frecce Tricolori sui luoghi più iconici del Nord America dall’inizio di giugno ai giorni scorsi. In questa stessa occasione, è stato presentato il Leonardo M-346 come nuovo velivolo che andrà a sostituire, nei prossimi anni, l’MB-339PAN, e la livrea appositamente disegnata dai designer Pininfarina.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Vice Presidente del Senato Sen. Gian Marco Centinaio, dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giuseppe Cavo Dragone e dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S.A. Luca Goretti, nonché di tutte le più importanti autorità civili e religiose del territorio.

Il “North America Tour 24” dell’Aeronautica Militare, iniziato nel mese di giugno e conclusosi nei giorni scorsi, ha visto la Pattuglia Acrobatica Nazionale protagonista di 9 manifestazioni aeree e 17 sorvoli, in località iconiche di Canada e Stati Uniti, condividendo con migliaia di spettatori i valori, la tecnologia, la professionalità e la capacità di fare squadra dell’Aeronautica Militare.

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto, intervenendo alla cerimonia, ha sottolineato: “Questa giornata ci insegna che il futuro si costruisce con la preparazione quotidiana, con il lavoro di moltissime persone, con la sinergia e la capacità di vedere lontano”. Al personale impegnato nel “North America Tour 24”, il Ministro ha rivolto il suo ringraziamento, sottolineandone il ruolo svolto per il Paese: “Voi siete un simbolo, un manifesto, rappresentate le Frecce Tricolori che sono un pezzo dell’anima e del cuore di ognuno di noi, della nostra storia e del nostro orgoglio”. Nel suo intervento il Ministro ha inoltre rimarcato il ruolo della Difesa e l’importanza di essere sempre all’avanguardia in un mondo che è cambiato. “Sono qui oggi” ha detto “per ricordarci l’importanza che come Forze Armate abbiamo avuto e avremo per il nostro Paese”.

A margine dell’evento, il Gen. Goretti ha spiegato: “La Pattuglia Acrobatica non è solo dell’Aeronautica Militare, ma dell’Italia intera. Lo sforzo è stato notevole, perché dietro a queste attività così impegnative c’è un gran numero di persone che lavorano intensamente, ma il risultato e la passione sono il motore che ci fa andare avanti e ci rende fieri di quello che facciamo. Questo vale per il North America Tour delle Frecce, così come per tutte quelle attività complesse che ci vedono impegnati ogni giorno, anche a grande distanza dalla madrepatria, come accaduto recentemente per la Campagna aerea in Indo Pacifico alla quale hanno preso parte numerosi assetti aerei e reparti della Forza Armata”. Commentando poi il futuro delle Frecce Tricolori, ha spiegato che “bisogna mantenere fede alla tradizione della Pattuglia Acrobatica, con figure che fanno parte della sua storia, che sicuramente rimarranno”, ma anche che le prestazioni del nuovo velivolo renderanno “ancora più fervida la fantasia italiana nel disegnare nel cielo delle figure nuove ed emozionanti.

I partecipanti alla cerimonia hanno infatti potuto prendere parte a un momento storico per le Frecce Tricolori e l’Aeronautica Militare stessa, assistendo alla presentazione del nuovo velivolo che sostituirà, nei prossimi anni, il glorioso MB-339PAN. Rafforzando il ruolo delle Frecce Tricolori quali testimonial del Made in Italy e delle eccellenze del Paese, in linea con i principi che hanno sempre caratterizzato la PAN, anche stavolta è stato scelto un velivolo interamente progettato e prodotto in Italia, il Leonardo M-346, già alla base del syllabus dell’Aeronautica Militare (con la denominazione T-346A) per l’addestramento avanzato dei piloti destinati alle linee aerotattiche di quarta e quinta generazione.

Con il nuovo velivolo è stata anche presentata la livrea, appositamente disegnata da Pininfarina per l’Aeronautica Militare, che sviluppa il tema del “rinascimento del tricolore”, esaltando la bellezza e la fluidità del volo delle frecce attraverso un disegno in grado di trasmettere al pubblico la sensazione di velocità e dinamismo, mantenendo comunque un forte legame con la tradizione che, da più di 60 anni, contraddistingue i velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Autrice: Cap. Donatella Farina - Ufficio Pubblica Informazione
Fonte: 5° Reparto "Comunicazione"
www.aeronautica.difesa.it
Slideshow
Pininfarina Disegna la Livrea del Nuovo Velivolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare
Una nuova era si apre per le Frecce Tricolori

Istrana, 12 settembre 2024 – Una nuova era si apre per le Frecce Tricolori, eccellenza dell’Aeronautica Militare riconosciuta a livello internazionale, che si doteranno del velivolo M-346, gioiello dell'industria italiana firmato Leonardo, adattato alle esigenze specifiche della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A rendere ancora più iconico quello che sarà il nuovo protagonista delle esibizioni è la livrea, ideata dai designer di Pininfarina, un altro ambasciatore dell'eccellenza italiana. Con questa collaborazione, tre simboli del "Made in Italy" si uniscono per portare il Tricolore nei cieli di tutto il mondo.

La nuova livrea è stata presentata oggi durante la cerimonia per il rientro delle Frecce Tricolori dal loro “North America Tour 2024”, alla presenza del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen.SA Luca Goretti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giuseppe Cavo Dragone, e di numerose altre istituzioni. L'evento si è svolto presso l'aeroporto militare di Istrana, sede del 51° Stormo Caccia “Ferruccio Serafini”.

La livrea, “Design by Pininfarina”, esalta la bellezza e la fluidità del volo delle Frecce Tricolori. Il risultato è un disegno visibile su tre dimensioni, per garantire che, durante le evoluzioni dei velivoli, ci sia sempre un elemento grafico riconoscibile in grado di trasmettere al pubblico una sensazione di velocità e dinamismo. Una combinazione perfetta di eleganza e potenza, tratti distintivi sia di Pininfarina che della Pattuglia Acrobatica Nazionale, rappresentazione di operosità, ingegno e lavoro di squadra, valori fondanti dell’Aeronautica Militare. Questa sinergia tra Pininfarina, rinomata per il suo design innovativo e raffinato, e le Frecce Tricolori, pattuglia acrobatica inserita nel Guinness World Records nel 2022, è dunque un omaggio all'eccellenza italiana.

“È un grande onore presentare la nuova livrea delle Frecce Tricolori disegnata da Pininfarina – dichiara Silvio Angori, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pininfarina. – Questo progetto si ispira a quello che abbiamo definito il Rinascimento del Tricolore, un'idea che incarna il nostro orgoglio nazionale e la celebrazione del simbolo che ci rappresenta nel mondo. Le Frecce Tricolori non sono solo un emblema di abilità tecnica e precisione, ma anche di passione e dedizione. Con questa livrea celebriamo il loro spirito e il loro impegno, creando un’opera che accompagnerà le loro esibizioni mozzafiato per decenni. Ringraziamo l'Aeronautica Militare per la fiducia riposta nella Pininfarina e nella sua creatività che da quasi 95 anni continua a rappresentare il design italiano nel mondo.”

La prestigiosa collaborazione tra Pininfarina e l’Aeronautica Militare, per il progetto Frecce Tricolori, è stata catturata in un video che illustra il “dietro le quinte” del lavoro svolto dai designer di Pininfarina. Dalle fasi iniziali di ricerca creativa, fino alla rappresentazione in realtà virtuale immersiva 3D della scelta finale in scala 1:1. Il video è stato proiettato in anteprima in occasione dell’evento di Istrana, e reso da oggi disponibile su tutti i canali di comunicazione.