Situato nella media pianura friulana tra le provincie di Udine e Pordenone, l’aeroporto “Mario Visentini” di Rivolto è da 50 anni la sede delle Frecce Tricolori. La base, che sorge in un territorio costellato di vigneti, percorsi naturalistici e ville seicentesche, è suddivisa in due zone: quella logistica, all’interno della quale sono collocati gli edifici del comando del 2° Stormo, le palazzine dei vari gruppi di supporto e il piazzale della bandiera, si concentra in prossimità dell’ingresso dell’installazione, sulla Statale Pontebbana; quella operativa, che si sviluppa invece lungo il lato meridionale della pista 06/24, la striscia d’asfalto lunga 2.990 metri e larga 45 sulla quale si “affacciano” tutti i locali di supporto all’attività di volo. In quest’area coesistono infrastrutture nate in epoche diverse. La zona in prossimità della testata pista 06, compresa tra il raccordo principale e la taxiway “Nibbio”, è disseminata di shelter corazzati situati sulle caratteristiche piazzole a “margherita”, costruiti durante il periodo della Guerra Fredda. Procedendo verso l’estremità opposta della base si incontrano invece edifici dal design più moderno, come la torre di controllo o i locali del 313° Gruppo, per non parlare delle avveniristiche tensostrutture all’interno delle quali vengono ricoverati gli MB.339 della Pattuglia Acrobatica, che occupano invece l’area “Nord” dello scalo, in testata 24. Con aree di parcheggio disponibili in quantità, un sistema viario molto efficiente e zone piuttosto estese da dedicare agli spettatori, ai media e alle personalità, il “Mario Visentini” si presta naturalmente ad ospitare eventi della portata del 50° Anniversario, che richiedono la gestione di centinaia di migliaia di persone e il servicing di tutti i velivoli partecipanti. Inoltre, la base sorge all’interno di un’ampia zona riservata al traffico aereo militare, lontana sia dalle aerovie più congestionate del Nord Est d’Italia, sia dagli scali di Treviso, Venezia e Ronchi dei Legionari: uno spazio aereo ideale per lo svolgimento di grandi airshow o, più semplicemente, per condurre in tutta tranquillità, durante il periodo invernale, l’attività addestrativa di preparazione alla lunga stagione delle manifestazioni.

Frecce Tricolori - Un volo lungo cinquant’anni di David Cenciotti
© 2010 De Agostini

LIVE FRECCE TRICOLORI: un percorso tra terra e cielo
Prenota la tua visita guidata con l’Ente PromoTurismoFVG
RICHIESTA PRENOTAZIONE
Costo: € 12,00 a persona
Per i possessori di FVG Card: € 6,00 a persona
Gratis: bambini sotto i 12 anni (max 3 per ogni adulto pagante)
Durata della visita all’interno della base: 3 ore circa
Servizio: bilingue (italiano e inglese)
Partecipanti: individuali o piccoli gruppi non organizzati.
Per informazioni:
Ufficio turistico di Udine
Piazza Primo Maggio, 7
Tel.: +39 0432 295972
Da lunedì a sabato, ore 9.00-13.00 / 14:30-18:30
Domenica e festivi ore 9.00-13.00
email: info.udine@promoturismo.fvg.it
Note informative
Le condizioni meteorologiche o eventuali esigenze operative
dell’Aeronautica Militare potranno comportare
la cancellazione della visita.
L’apporto dell’Aeronautica Militare e l’ingresso alla base
vengono forniti a titolo gratuito.
Il costo della visita, pertanto, si riferisce ai soli servizi forniti
dall’Ente PromoTurismoFVG.
PER VISITE DI GRUPPO CON BUS AUTONOMO
Se vuoi organizzare un gruppo con un bus autonomo,
puoi rivolgerti direttamente alle Frecce Tricolori
scrivendo all’indirizzo email: pan@aeronautica.difesa.it
Via Udine, 56
33033 Rivolto (Udine) - Italia
Tel.: +39 0432 902166
Fax: +39 0432 902178
email: pan@aeronautica.difesa.it
www.aeronautica.difesa.it/pan
Nessun commento:
Posta un commento